Tutti pazzi per gli azulejos
- Maria Ester Di Marco
- 19 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Il post di oggi è un post leggero, poco impegnativo. Molti di voi sono in vacanza e non hanno voglia né tempo di leggere papiri.
Io non sono in vacanza, ma sono in modalità relax da un po’ e non mi va di scrivervi cose pesanti.
Ne approfitto per condividere con voi una cosa che ultimamente mi sta facendo impazzire: le piastrelle in stile portoghese o azulejos !
Me ne resi conto al Cersaie l’anno scorso quando scattai questa foto: mi innamorai di queste piastrelle spagnole. E anche dei colori di questa ambientazione.

Azulejos: breve storia ed evoluzione
" L’azulejos èun tipico ornamento dell’architettura portoghese e
spagnola degno di considerazione per la sua bellezza consistente in una piastrella di ceramica non molto spessa e con una superficie smaltata e decorata "
L’arte della decorazione sulla ceramica, proveniente addirittura dall’Egitto, si sviluppa in Europa – in particolar modo nella penisola Iberica- nel momento in cui vengono in contatto la civiltà cristiana con quella islamico-moresca.
Il termine stesso si ricollega infatti al lapis-lazuli, la pietra blu originaria dell’area mesopotamica. L’abbinamento bianco e blu resterà poi una caratteristica riconoscibile di queste piastrelle dipinte a mano e se siete stati a Lisbona sapete di cosa sto parlando: si tratta delle tipiche piastrelle bianche e blu che colorano la città, alcune stazioni della metro e il Museu Nacional de Azulejo (che deve essere spettacolare!).
Nel corso dei decenni l’arte della decorazione degli azulejos ha avuto due sviluppi differenti: da una parte l’utilizzo della ceramica come supporto per veri e propri affreschi con rappresentazione di soggetti variegati (immagine qui sotto); dall’altra l’accostamento apparentemente casuale di forme geometriche multi-color a creare dei patchwork ricchi di colore e suggestione .

Andromeda | Azulejo – Lisbona, Palacio dos Condes de Obidos


Ester.
Comments